Ciao!!
BRIEF DEL PROGETTO
Il progetto di cui vi parlerò oggi, "Disposti a tutto", ci è stato assegnato dai prof. di video per realizzare un cortometraggio.
Per attuare il progetto, la classe è stata divisa in gruppi, abbiamo scelto tutti un'idea, ma solo una è stata selezionata tramite votazione. Successivamente abbiamo proseguito con lo stesso schema per il soggetto e la sceneggiatura, sempre votando quello eseguito in modo migliore ed esaustivo.
DIVISIONE DEL GRUPPO
SOGGETTO
Dopo la scelta dell'idea e la votazione, abbiamo realizzato il soggetto. Per completarlo abbiamo seguito le indicazioni che ci sono state spiegate dai prof. e dalla prof.ssa Galli che svolge la teoria di questa materia.
Il compito del soggetto è quello di spiegare, in forma scritta, la vicenda che verrà ripresa nel cortometraggio e quindi abbiamo brevemente raccontato lo svolgimento della storia diviso nei vari atti.
Vi lascio il file del soggetto del mio gruppo: https://docs.google.com/document/d/1VLmCiTHqF0pYwsNkgVei7mYfxoq7FU_Apm0eDMkoN1E/edit?usp=sharing
Personalmente credo che il soggetto che abbiamo realizzato fosse completo e scritto molto bene, ma è stato comunque votato quello del gruppo 1.
SCALETTA
Dopo aver completato il soggetto siamo passati alla realizzazione della scaletta, dove abbiamo diviso in punti le varie scene che servono per non avere mancanze durante il racconto avendo una scaletta precisa da seguire.
La stesura di esso è stata fatta da tutti, senza aver una precisa divisione dei compiti, in modo da collaborare tutti e poter scambiarci i ruoli per comprendere i vari passaggi.
Il file della nostra scaletta: https://docs.google.com/document/d/1iGMA4BjSbrnxuQs6Gd5KnQTNPjj2MohNmRFprkF12j0/edit?usp=sharing
A differenza del soggetto, la nostra scaletta non mi è piaciuta particolarmente poichè potevamo aggiungere delle scene. Non c'è stata una vera e propria selezione della scaletta, difatti abbiamo unito diversi pezzi di scalette dei vari gruppi.
SCENEGGIATURA
La parte della sceneggiatura è stata quella più complicata, perchè ci sono stati richiesti vari passaggi e elementi da aggiungere.
Per realizzarla bisogna specificare in ogni scena che verrà ripresa il luogo, il tempo e la collocazione del personaggio.
In questa fase avviene anche la realizzazione dei dialoghi e delle varie battute, che devono essere inserite in modo preciso e con i vari distanziamenti dai bordi della pagina. Il nostro gruppo, per problemi di comunicazione, non è riuscito a farlo e anche per questo non è risultato completo e corretto alla fine durante la votazione.
Vi lascio il file anche della sceneggiatura: https://docs.google.com/document/d/1vXzNUWK4Evc1h6LsaIsEQCDneMVE_orSxmG_O-oJQg8/edit
La sceneggiatura scelta, che non è stata la nostra per i motivi che ho elencato precedentemente, non credo che rispettasse del tutto la consegna.
CONCLUSIONI
Per concludere voglio spiegarvi cosa penso personalmente delle fasi che abbiamo svolte. La prima, quella del soggetto, è la più semplice poichè si ha già una idea e bisogna arricchirla sotto forma di testo. Le fasi successive sono più complicate e, difatti, non siamo riusciti a svolgerle in maniera corretta, ma abbiamo comunque capito gli errori e abbiamo imparato come realizzarle nel modo giusto.
Ho compreso infine quanto sia complicata la realizzazione di un cortometraggio, nonostante la sua breve durata, e spero che gli sbagli che abbiamo commesso durante queste fasi possano averci insegnato come realizzarle meglio in futuro se dovessimo svolgere nuovamente un lavoro simile a scuola o nella vita lavorativa se continueremo i nostri stud in questo campo.