domenica 7 novembre 2021

Collage Animation

CREAZIONE DI UN'ANIMAZIONE A TEMA TRAMITE FOTO


In questo post spiego come ho realizzato un collage animation, ovvero un'animazione attraverso delle foto, a tema. Ho scelto il tema degli egizi, inserendo immagini relative al mondo egizio antico.

Ho iniziato ideando uno storyboard e successivamente ho selezionato le immagini più adatte che fossero inerenti al tema e alla canzone scelta.
Per poterle animare su AfterEffects, le ho ritagliate, in base all'uso di ogni signola immagine, su Photoshop.
Una volta finita l'operazione di ritaglio su PS, ho iniziato a comporre l'animazione su AE, impostando la composizione (di 1920x1080) e animando le immagini precedentemente preparate.
Una volta animate le immagini, ho creato dei movimenti di camera (attraverso la videocamera e un oggetto nullo).
Infine, tramite MediaEncoder, l'ho esportato e salvato come file .mp4.

Questo lavoro mi ha aiutata a utilizzare meglio i movimenti di camera e riuscire a sistemare i problemi relativi alle curve (grazie all'aiuto dei professori).



lunedì 25 ottobre 2021

DANZALAMENTE

 CREAZIONE DI UN MANIFESTO E UN FLYER PER L'EVENTO "DANZALAMENTE"

Ho realizzato questo manifesto e questo flyer per l'evento "DANZALAMENTE", un evento organizzato dal Liceo Isabella d'Este (MN). Ho realizzato le grafiche con elementi che ricordassero tema e titolo.

Ho iniziato col cercare i progetti degli anni precedenti e in cosa consistesse questo evento, per poi abbozzare varie idee e grafiche diverse.
Ho scelto l'immagine che secondo me riprendeva al meglio il tema e il titolo dell'evento, ovvero una ballerina vestita con una chiave di violino (essendo un evento musicale).
Ho creato un tracciato su Illustrator della grafica scelta e inserito vari elementi vettoriali per dare armonia al mio lavoro e accentuare ancora di più il tema dell'evento (inserendo pentagramma e note).
Infine ho esportato il lavoro in PDF e Ai, il primo per consegnarlo e poterlo eventualmente stampare e il secondo in casi di eventuali modifiche.

Questo lavoro mi ha aiutata a imparare a ottimizzare le mie tecniche per realizzare un tracciato e mi ha insegnato a creare armonia tra gli elementi.

 





sabato 6 marzo 2021

"DISPOSTI A TUTTO" Storyboard

 Ciao!
Oggi voglio parlarvi di un'altra parte del cortometraggio che stiamo facendo a scuola: lo storyboard.
 
COS'E' UNO STORYBOARD
Questa fase consiste nel disegnare le varie scene che si attueranno durante le registrazioni e serve per avere un riferimento visivo da seguire per ottimizzare le riprese.
Lo si relizza disegnando, su un foglio diviso in vari "rettangoli", le scene e andando ad indicare sotto al disegno il tipo di piano e di movimento di camera che il cameraman dovra utilizzare per la ripresa.
Nel mio gruppo, a differenza delle altre fasi, abbiamo deciso di dividerci i ruoli: io e Noemi abbiamo disegnato e Valentina, Sara e Riccardo ci hanno indicato la divisione delle varie scene. Come ultimo step, per la scelta dei piani e dei movimenti, ci siamo consultato l'un l'altro per selezionare le più adatte.

STORYBOARD DEL MIO GRUPPO
 
CONCLUSIONI
Sono molto soddisfatta di come è venuto il nostro storyboard, l'unica cosa che personalmente poteva essere migliorata la qualità dei disegni, ma abbiamo ugualmente dato il massimo delle nostre capacità.
Non è stato selezionato quello del nostro gruppo, ma quello del gruppo 3, che trovo fosse quello attuato meglio.

mercoledì 17 febbraio 2021

"DISPOSTI A TUTTO" dal soggetto alla scrittura di una sceneggiatura

Ciao!!

BRIEF DEL PROGETTO
Il progetto di cui vi parlerò oggi, "Disposti a tutto", ci è stato assegnato dai prof. di video per realizzare un cortometraggio.
Per attuare il progetto, la classe è stata divisa in gruppi, abbiamo scelto tutti un'idea, ma solo una è stata selezionata tramite votazione. Successivamente abbiamo proseguito con lo stesso schema per il soggetto e la sceneggiatura, sempre votando quello eseguito in modo migliore ed esaustivo.

DIVISIONE DEL GRUPPO
Il mio gruppo è composto da Angeli ValentinaCara NoemiMarcolongo SaraMonari Riccardo.

SOGGETTO
Dopo la scelta dell'idea e la votazione, abbiamo realizzato il soggetto. Per completarlo abbiamo seguito le indicazioni che ci sono state spiegate dai prof. e dalla prof.ssa Galli che svolge la teoria di questa materia.
Il compito del soggetto è quello di spiegare, in forma scritta, la vicenda che verrà ripresa nel cortometraggio e quindi abbiamo brevemente raccontato lo svolgimento della storia diviso nei vari atti.
Personalmente credo che il soggetto che abbiamo realizzato fosse completo e scritto molto bene, ma è stato comunque votato quello del gruppo 1.

SCALETTA
Dopo aver completato il soggetto siamo passati alla realizzazione della scaletta, dove abbiamo diviso in punti le varie scene che servono per non avere mancanze durante il racconto avendo una scaletta precisa da seguire.
La stesura di esso è stata fatta da tutti, senza aver una precisa divisione dei compiti, in modo da collaborare tutti e poter scambiarci i ruoli per comprendere i vari passaggi.
A differenza del soggetto, la nostra scaletta non mi è piaciuta particolarmente poichè potevamo aggiungere delle scene. Non c'è stata una vera e propria selezione della scaletta, difatti abbiamo unito diversi pezzi di scalette dei vari gruppi.

SCENEGGIATURA
La parte della sceneggiatura è stata quella più complicata, perchè ci sono stati richiesti vari passaggi e elementi da aggiungere.
Per realizzarla bisogna specificare in ogni scena che verrà ripresa il luogo, il tempo e la collocazione del personaggio.
In questa fase avviene anche la realizzazione dei dialoghi e delle varie battute, che devono essere inserite in modo preciso e con i vari distanziamenti dai bordi della pagina. Il nostro gruppo, per problemi di comunicazione, non è riuscito a farlo e anche per questo non è risultato completo e corretto alla fine durante la votazione.
La sceneggiatura scelta, che non è stata la nostra per i motivi che ho elencato precedentemente, non credo che rispettasse del tutto la consegna.

CONCLUSIONI
Per concludere voglio spiegarvi cosa penso personalmente delle fasi che abbiamo svolte. La prima, quella del soggetto, è la più semplice poichè si ha già una idea e bisogna arricchirla sotto forma di testo. Le fasi successive sono più complicate e, difatti, non siamo riusciti a svolgerle in maniera corretta, ma abbiamo comunque capito gli errori e abbiamo imparato come realizzarle nel modo giusto.
Ho compreso infine quanto sia complicata la realizzazione di un cortometraggio, nonostante la sua breve durata, e spero che gli sbagli che abbiamo commesso durante queste fasi possano averci insegnato come realizzarle meglio in futuro se dovessimo svolgere nuovamente un lavoro simile a scuola o nella vita lavorativa se continueremo i nostri stud in questo campo.

giovedì 28 gennaio 2021

Navigare nei sogni - Dalla sceneggiatura al cortometraggio

 Ciao!!

PREMESSA
Il giorno 23 gennaio 2021, io e la mia classe, abbiamo partecipato a un seminario trattante l'argomento del cortometraggio che si è svolto in due parti: la prima dove abbiamo assistito ad una live su youtube, mentre la seconda dove abbiamo partecipato ad una videochiamata su zoom.

CHI HA ORGANIZZATO L'EVENTO
L'evento al quale abbiamo preso parte è stato organizzato dall'università IUSVE, dal Tunuè, da Emergency e dall'ISMU. La proposta è stata fatta dal coordinatore di classe e successivamente ha autorizzato gli insegnanti di indirizzo ad iscriverci al seminario. Lo scopo è stato quello di prendere parte ad un'attività legata al nostro indirizzo scolastico (grafica e comunicazione, dove al quarto anno si svolge anche lo studio sulla realizzazione di video), ma in relazione anche ad educazione civica.

LA SESSIONE PLENARIA
Come già accennato precedentemente, il seminario si è svolto di due parti differenziate anche dalle piattaforme digitali utilizzate.
 Durante la live su Youtube Laura Silvia Battaglia ha trattato dell'importanza di un educazione civica generale, del rispetto dei diritti umani con lo scopo di poter dare dritte su come vivere in un mondo pacifico. Successivamente Rossella Miccio ha avuto l'opportunità di raccontare la sua esperienza come medico di vittime di guerra e infine l'ultima parola è stata data a Emanuele Di Giorgi ha parlato de "Il fumetto della vita", pubblicato grazie alla collaborazione tra Emergency e la casa editrice Tunuè.

WORKSHOP
La seconda parte del seminario si è tenuta in una videoconferenza su zoom dove Emergency ha spiegato che questo progetto è nato per responsabilizzare i ragazzi sui temi del seminario.
Roberta Palmieri ha continuato l'incontro raccontando di "Capitan Didier", grazie al quale ha vinto il bando per sceneggiatura di un cortometraggio, che narra di un bambino e il suo sogno di costruire una barca con dei cartoni della pizza. Ha spiegato che, però, si sono presentati diversi problemi, sia con personaggi che con luoghi, che hanno tardato la conclusione delle riprese. 
Per ultimo ha partecipato alla discussione Leonardo Godano, produttore esecutivo, che ha trattato della parte economica e artistica impostata prima realizzazione di un cortometraggio.

CONCLUSIONI
Mi sono ritrovata non molto d'accordo con lo svolgimento di questo seminario, gli argomenti trattati nell'introduzione durante la live sono sicuramente di enorme importanza, ma sono stati spiegati in modo non consono per un progetto destinato ai ragazzi a partire dai 16/17 anni. Ho trovato il workshop confusionario e molto scollegato dall'argomento con il quale avevano aperto il seminario, non mi ha entusiasmata particolarmente, ma ho potuto comunque apprendere qualche nozione nuova riguardante il mondo dei video e delle riprese.
 
FONTI
Capitan Didierhttps://www.emergency.it/comunicati-stampa/capitan-didier-di-roberta-palmieri-vince-la-seconda-edizione-di-una-storia-per-emergency/
Emergency https://www.emergency.it/

domenica 24 gennaio 2021

Got Well Soon

Ciao a tutti! 

INTRODUZIONE: Oggi voglio parlarvi del secondo video lyrics che abbiamo fatto in classe. Ci è stato assegnato il brano Got Well Soon e abbiamo creato un video lyrics.

SCELTA DELLE CLIP: Ho scelto delle clip girate in una discoteca perchè la canzoneera energica e ho voluto usare dei video con altrettanta energia. Le ho quindi scaricate in HD.

SCELTA DEI FONT: Il testo ci è stato fornito dai professori, ma la scelta del font era libera. Per trovarne uno carino non ho fatto ricerche particolari, ma ho semplicemente provato vari font di grandezze e dimensioni diverse fino a quando non ho trovato quello che più adatto al video.

MONTAGGIO DEL VIDEO: Dopo aver scaricato tutto il materiale necessario, ho importato clip e audio su Premiere e ho selezionato e tagliato i vari video a seconda dell'andamento dell'audio. I tagli li ho creati, infatti, principalmente alla fine delle frasi della canzone e nei cambi di ritmo musicale.

ESPORTAZIONE: Per esportarlo infine abbiamo utilizzato H.264 e bitrate medio.

Ho trovato alcune difficoltà, soprattutto nel far combaciare le immmagini alla musica, ma dopo aver risolto quelle problematiche ed aver ultimato il video mi sento soddisfatta del risultato.

Ve lo lascio qui sotto!



 


venerdì 13 novembre 2020

Heartbeats

Ciao a tutti!

INTRODUZIONE: E' iniziato un nuovo anno e con esso nuove materie, tra cui tecnologie dei processi di produzione (video). La richiesta che ci è stata fatta questa volta è un video lyrics, ovvero un video musicale con il testo che scorre insieme alla canzone. 

SCELTA DELLE CLIP: Per realizzarlo come prima cosa mi sono informata sulla canzone utilizzata, capendo che parlava di amore non corrisposto e su pexels ho successivamente scaricato video inerenti all'argomento che ritraevano due ragazzi a volte distaccati. 

SCELTA DEL TESTO: Per il testo ho scelto un font che mi sembrasse più armonioso con la musica e le clip che ho scelto, per inserirlo ho inserito dei box testo con frasi della canzone e li ho posizionati nel momento in cui il contante pronunciasse le parole, in modo da leggerlo in sicronia con la canzone.

REALIZZAZIONE DEL VIDEO: Per la vera e propria realizzazione del video ho esportato i materiali su premiere, programma di montaggio video che utilizziamo a scuola e dopo aver aggiunto l'audio, ho tagliato le clip in base all'andamento della musica. Non ho voluto aggiungere transizioni poichè la canzone aveva un ritmo molto preciso e scandito e personalmente trovo che una modifica simile avrebbe rovinato il prodotto finale.

ESPORTAZIONE: Questo esercizio credo sia stato molto utile e divertente, mi ha aiutato a capire come inserire bene il testo in corrispondenza dell'audio e ha chiarito alcuni dubbi che avevo precedentemente.

Vi lascio il video realizzato qui sotto, spero vi piaccia!

 



Collage Animation

CREAZIONE DI UN'ANIMAZIONE A TEMA TRAMITE FOTO In questo post spiego come ho realizzato un collage animation, ovvero un'animazione a...