giovedì 28 gennaio 2021

Navigare nei sogni - Dalla sceneggiatura al cortometraggio

 Ciao!!

PREMESSA
Il giorno 23 gennaio 2021, io e la mia classe, abbiamo partecipato a un seminario trattante l'argomento del cortometraggio che si è svolto in due parti: la prima dove abbiamo assistito ad una live su youtube, mentre la seconda dove abbiamo partecipato ad una videochiamata su zoom.

CHI HA ORGANIZZATO L'EVENTO
L'evento al quale abbiamo preso parte è stato organizzato dall'università IUSVE, dal Tunuè, da Emergency e dall'ISMU. La proposta è stata fatta dal coordinatore di classe e successivamente ha autorizzato gli insegnanti di indirizzo ad iscriverci al seminario. Lo scopo è stato quello di prendere parte ad un'attività legata al nostro indirizzo scolastico (grafica e comunicazione, dove al quarto anno si svolge anche lo studio sulla realizzazione di video), ma in relazione anche ad educazione civica.

LA SESSIONE PLENARIA
Come già accennato precedentemente, il seminario si è svolto di due parti differenziate anche dalle piattaforme digitali utilizzate.
 Durante la live su Youtube Laura Silvia Battaglia ha trattato dell'importanza di un educazione civica generale, del rispetto dei diritti umani con lo scopo di poter dare dritte su come vivere in un mondo pacifico. Successivamente Rossella Miccio ha avuto l'opportunità di raccontare la sua esperienza come medico di vittime di guerra e infine l'ultima parola è stata data a Emanuele Di Giorgi ha parlato de "Il fumetto della vita", pubblicato grazie alla collaborazione tra Emergency e la casa editrice Tunuè.

WORKSHOP
La seconda parte del seminario si è tenuta in una videoconferenza su zoom dove Emergency ha spiegato che questo progetto è nato per responsabilizzare i ragazzi sui temi del seminario.
Roberta Palmieri ha continuato l'incontro raccontando di "Capitan Didier", grazie al quale ha vinto il bando per sceneggiatura di un cortometraggio, che narra di un bambino e il suo sogno di costruire una barca con dei cartoni della pizza. Ha spiegato che, però, si sono presentati diversi problemi, sia con personaggi che con luoghi, che hanno tardato la conclusione delle riprese. 
Per ultimo ha partecipato alla discussione Leonardo Godano, produttore esecutivo, che ha trattato della parte economica e artistica impostata prima realizzazione di un cortometraggio.

CONCLUSIONI
Mi sono ritrovata non molto d'accordo con lo svolgimento di questo seminario, gli argomenti trattati nell'introduzione durante la live sono sicuramente di enorme importanza, ma sono stati spiegati in modo non consono per un progetto destinato ai ragazzi a partire dai 16/17 anni. Ho trovato il workshop confusionario e molto scollegato dall'argomento con il quale avevano aperto il seminario, non mi ha entusiasmata particolarmente, ma ho potuto comunque apprendere qualche nozione nuova riguardante il mondo dei video e delle riprese.
 
FONTI
Capitan Didierhttps://www.emergency.it/comunicati-stampa/capitan-didier-di-roberta-palmieri-vince-la-seconda-edizione-di-una-storia-per-emergency/
Emergency https://www.emergency.it/

domenica 24 gennaio 2021

Got Well Soon

Ciao a tutti! 

INTRODUZIONE: Oggi voglio parlarvi del secondo video lyrics che abbiamo fatto in classe. Ci è stato assegnato il brano Got Well Soon e abbiamo creato un video lyrics.

SCELTA DELLE CLIP: Ho scelto delle clip girate in una discoteca perchè la canzoneera energica e ho voluto usare dei video con altrettanta energia. Le ho quindi scaricate in HD.

SCELTA DEI FONT: Il testo ci è stato fornito dai professori, ma la scelta del font era libera. Per trovarne uno carino non ho fatto ricerche particolari, ma ho semplicemente provato vari font di grandezze e dimensioni diverse fino a quando non ho trovato quello che più adatto al video.

MONTAGGIO DEL VIDEO: Dopo aver scaricato tutto il materiale necessario, ho importato clip e audio su Premiere e ho selezionato e tagliato i vari video a seconda dell'andamento dell'audio. I tagli li ho creati, infatti, principalmente alla fine delle frasi della canzone e nei cambi di ritmo musicale.

ESPORTAZIONE: Per esportarlo infine abbiamo utilizzato H.264 e bitrate medio.

Ho trovato alcune difficoltà, soprattutto nel far combaciare le immmagini alla musica, ma dopo aver risolto quelle problematiche ed aver ultimato il video mi sento soddisfatta del risultato.

Ve lo lascio qui sotto!



 


Collage Animation

CREAZIONE DI UN'ANIMAZIONE A TEMA TRAMITE FOTO In questo post spiego come ho realizzato un collage animation, ovvero un'animazione a...